CENNI STORICI |
|
![]() Il 2 aprile ricorre la festa religiosa più importante in onore a San Francesco di Paola. Il 21 novembre si svolge la festa patronale della Madonna di Costantinopoli (Shën Mëria e Menxasporis), la Madonna dei massari. E consuetudine della popolazione, durante la festa dell'Epifania, recarsi alla fontana vecchia (kroi.i vjetër) per la benedizione delle acque che viene portata nelle case per essere cosparsa. Ancora in uso in paricolari festività i tradizionali costumi femminili. |
![]() Chiesa di S.Maria di Costantinopoli. Due chiese parrocchiali omonime, l'una di rito greco, l'altra di rito latino. Si possono ammirare due fonti battesimali e un pregevole coro ligneo Il tabernacolo della chiesa è opera dell'artigiano Giuseppe Serembe. Interessanti sono le fontane e il palazzo che ospita il municipio dove si trova una lapide-ricordo di Pasquale Scura. In via Fontana delle spose si puo visitare il museo del costume albanese dove è raccolto parte del vestiario degli Albanesi d'Italia. |