Falconara
Albanese - Fallkunara
(CS)
CENNI STORICI
L'anno di fondazione di Falconara non è facile stabilirlo, per
la mancanza di documenti scritti. La data precisa degli Albanesi in
questo borgo non è certa. Il Moscato nella sua "Rivista Calabrese"
del 1800, dice che fu fondata da sette famiglie albanesi giunte in Calabria
nel 1487, che si fermarono dapprima a San Pietro, tra San Lucido e Fiumefreddo
Bruzio, rimanendovi trent'anni. Sempre in base a queste notizie, Falconara
fu fondata nel 1517, quando iniziò la costruzione del rione Manesato,
Curtina e la prima chiesa dedicata a Sa Atanasio. Compreso nella Baronia
di Fiumefreddo, appartenne prima ai Sanseverino e poi ai Marchesi di
Rende, che lo tennero fino al 1806. Assunse l'attuale nome nel 1803.
Tra i personaggi più illustri ricorderemo: Felice Staffa (18014870),
letterato, patriota; Ferdinando Riggio, poeta.
|
![](falconara_cost.jpg)
TRADIZIONI POPOLARI
Suggestiva è la cerimonia delle "Motrèmat"nel periodo
pasquale. La seconda domenica di settembre si svolge la festa patronale
della Madonna del Consiglio. La festa della Madonna Assunta, che si
celebra il 15 agosto, è particolarmente sentita dai falconaresi.
COSA C'È DA VEDERE
Il "Castelluccio" in località "Kurtina" è l'attrattiva
di Falconara Albanese. E un gigantesco masso monolitico, alto
circa 50 m. che può essere raggiunto attraverso una gradinata
a rampe. Poco più sotto, sorge la chiesetta, dedicata alla Madonna
dell'Assunta, con ampio sagrato. Notevole anche la chiesa della Madonna
del Buon Consiglio la cui origine è posta al sec XVI e il cui
nome è legato al fortunoso esodo delle famiglie dell'Albania.
Da visitare anche la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, costruita
nel 1611 al centro del paese che conserva un portale di quel periodo
|