CENNI STORICI |
|
TRADIZIONI POPOLARI La festa della Madonna del Monte (Festa e Shën Mërisë së Malit) si svolge la prima e l'ultima domenica di luglio con pellegrinaggio della parrocchia di Acquaformosa, Lungro, Firmo e paesi circostanti, con canti, danze e le donne vestite nei tradizionali costumi albanesi. L'ultima domenica di maggio si festeggia la Madonna della Misericordia. E consuetudine durante l'Epifania la benedizione dell'acqua nella Fontana Vecchia (Kroj Pjak). |
![]() Il centro abitato si caratterizza per la presenza di piccole strade, collegate tra di loro da catoi, scalette o ponticelli. A 1400 m di altitudine, è il Santuario della Madonna del Monte (XI-XII sec.). Vi si venera una Madonna raffigurata con una statua scolpita in pietra tufacea del sec. XVII. Si consiglia di vedere la parrocchia di S.Giovanni Battista (sec. XVI) di rito greco-bizantino. Conserva un'iconostasi in stile bizantino e tre grandi tavole del senese Marco Pico (sec. XVI), rappresentanti l'Assunta e due Santi. Il tempio custodisce anche un coro ligneo in croce, il portale centrale in castagno scolpito, con due aquile bicipiti e svariate statue lignee con reliquari dei sec. XVII-XVIIJ Anche la chiesetta della Madonna della Concezione merita una visita. Custodisce affreschi di notevole interesse raffiguranti figure di santi di ispirazione bizantina e un soffitto ligneo dipinto del sec. XVIII. Al turista appassionato di musica può capitare di ascoltare tra i meravigliosi vicoli nelle ore notturne, i caratteristici canti polifonici molto sentiti da questa comunità. |