Caraffa di Catanzaro - Garafa (CZ)

CENNI STORICI
Si chiamava "Arenos", il borgo di origine medioevale su cui fu fondata dai Carafa, dai feudatari derivati da un ramo della famiglia Caracciolo che lo tennero fino al sec. XVI. Fu popolato probabilmente da soldati albanesi, impiegati per la sorveglianza dell'antico itinerario stradale che portava nel Vibonese, attraverso la valle del torrente Usito. Secondo fonti attendibili gli albanesi insediati dapprima a Usito e Arenoso si sarebbero successivamente stabiliti nel casale di Caraffa, a seguito del terremoto del 1783.

 

 

TRADIZIONI POPOLARI
Santa Domenica, patrona del paese si festeggia il 6 luglio. E' consuetudine durante il Carnevale, indossare da parte dei giovani, sacchi ripieni di paglia ("rusali").

COSA C'È DA VEDERE
La Chiesa dei Maiorana, dedicata alla Madonna delle Grazie, in piena campagna, e' una modesta costruzione eclettica di maestranze locali che presenta alcuni affreschi di impianto d'epoca tardo-romanica. Al turista si consiglia in particolari circostanze dì vedere il costume di gala di questa zona che presenta elementi originali orientali.

Acquaformosa Ejanina Mongrassano S.Giacomo di Cerzeto
Caraffa di Catanzaro Falconara Albanese Pallagorio S.Giorgio Albanese
Carfizzi Farneta Plataci S.Martino di Finita
Castroregio Firmo S.Basile S.Nicola dell'Alto
Cavallerizzo Frascineto S.Benedetto Ullano S.Sofia d'Epiro
Cervicati Lungro S.Caterina Albanese Spezzano Albanese
Cerzeto Macchia Albanese S.Cosmo Albanese Vaccarizzo Albanese
Civita Marri S.Demetrio Corone Vena di Maida