Frascineto
- Frasnita (CS)
CENNI STORICI
Alla base delle pendici della Serra di Dolcedorme dell'imponente massiccio
del Pollino, Frascineto, è attraversato dall'autostrada del Sole.
Prima denominato "Casale Novo" o "Casal San Pietro", fu ripopolata da
una colonia di profughi albanesi nel sec. XV, accolti dall'Abate del
vetusto monastero greco di S.Pietro, ai quali vennero assegnate terre
dell'Abbazia stessa. Nel 1552 i due casali si fusero assumendo il nome
di Frascineto. Personaggi illustri furono: Don Domenico Bellusci (1734-1833),
vescovo e rettore del collegio di S.Adriano in S.Demetrio
Corone; Vincenzo Dorsa (1823-1885) letterato e filosofo, studioso
di folclore; Bernardo Bilotta (1843-1918), filosofo e scrittore.
|
TRADIZIONI
POPOLARI
In occasione della festa di S.Pietro e Paolo, il 23 giugno, a Frascineto
si svolge un grande mercato, famoso per i genuini formaggi tipici del
Pollino. La seconda domenica successiva la Pasqua si celebra la festa
della "Madonna di Lassù" (Shën Mëria Kë'tje lartë)
e il popolo vi si reca in processione. Si pranza ai piedi del santuario
e, nello scendere l'erta, intrecciano le ridde, cantando antiche rapsodie
e strambotti popolari. E consuetudine, il lunedì e martedì
dopo Pasqua eseguire le vallje (danze o ridde) con la cattura dei "lëinjt"
(non albanesi), che un apposito gruppo di untori ha già provveduto
ad individuare annerendogli il volto.
|
COSA
CE DA VEDERE
Una visita merita la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta,
preesistente larrivo degli albanesi. Ha ununica navata, di
stile barocco con campanile caratteristico e una maestosa cupola; la Chiesa
Basilicale di S. Pietro e Paolo, risalente al sec. X di stile bizantino,
a tre navate. Incavata nei costoni del Timpone del Corvo, sorge la Cappella
della Madonna delle Armi o degli Aramei (Madonna di Lassù), un
tempo abitata da monaci basiliani del monastero di S. Pietro di Frascineto;
oggi restano tracce dell'altare e delle mura. Si può visitare il
museo comunale del costume arbëresh. Val la pena assaggiare il vino
D.O.C di Frascineto con la visita alla cantina Sociale "Vini del Pollino". |