Lingua e Linguaggi

Aggettivi per il film
Lessico
Se questo è un uomo
Testi poetici
Musica nel film
Musica e popolo ebraico

La musica nel film
La colonna sonora del film “Jonah che visse nella balena” è stata composta da Ennio Morricone, ma il pezzo che preferisco è una specie di filastrocca in lingua ebraica, scritta da Elise Batbol, che i bambini cantano con la loro maestra nei momenti di tristezza, per sfogarsi e dimenticare la tragedia che stanno vivendo. Nel film non cantano solo i bambini, ma anche le donne, di sera e di nascosto dai soldati. Cantano canzoni che in realtà sono preghiere e, per paura di venire punite, mettono qualcuna di loro a fare da guardia, che li avvisa quando si avvicina una sentinella. (Martina)


La canzone che i bambini cantano insieme alla maestra, nella scuola del campo di smistamento, si intitola “Gam gam”, è una canzoncina allegra che riempie di speranza i loro cuori. Jonah, che è ancora piccolo e non conosce le parole, viene aiutato dal papà a riconoscere le lettere dell’alfabeto, per poter imparare la canzone. Dopo l’arresto della maestra, i bambini conoscono la terribile realtà del campo di sterminio e non canteranno più. (Cesare)


Nei campi di concentramento, anche se i tedeschi avevano vietato di cantare, gli ebrei lo facevano lo stesso, di nascosto, perché per loro significava pregare e poi perché volevano ancora avere la speranza di potere un giorno essere di nuovo liberi, liberi anche di cantare senza paura e senza doversi nascondere. (Raffaele)