I DISCENDENTI DEI TROBADOURS...

La popolazione totale degli Occitani, insediati nelle zone del nostro Paese, è stata calcolata in circa 178.000 persone; di essi circa 49.000 parlano l’occitano puro.

Inoltre, occorre puntualizare che il 56% della popolazione (cioè, circa 46.000 abitanti), presente nelle aree territoriali del Piemonte, parlano un "patois" provenzale. Sono, invece, 3.000 le persone insediate a Guardia Piemontese.

Si riscontra, poi, nelle vallate a sud del Piemonte (Briga Alta e Olivetta San Michele), un dialetto occitano, che presenta maggiori affinità con quello meridionale (di provenienza dalla Linguadoca - Tolosa - e dalla Provenza Aix en Provence); la stessa origine territoriale si ritiene di poter assegnare al nucleo insediato a Guardia Piemontese (Cosenza), proveniente, tuttavia, da Bobbio Pellice.

Non identificabile risulta l’epoca in cui si insediarono le popolazioni occitane in Piemonte e Liguria. Invece, si fanno risalire alla seconda metà del secolo X1I le prime emigrazioni dal nord Italia verso la Calabria.